Fasi e attività
TIMELAPSE porterà a proof of concept la sua idea innovativa attraverso 5 fasi successive, distribuite nell’arco di 18 mesi (giugno 2024 – novembre 2025).
FASE 1
ELABORAZIONE TEORICA
Obbiettivo
Formulare un’ipotesi teorica forte sui tipi di contenuti VR che potrebbero risultare idonei ad accelerare soggettivamente il passaggio del tempo durante la chemioterapia.
Metodologia
Ricerca bibliografica; in aggiunta, integrazione delle indicazioni concrete provenienti dalle attività della fase 2 (parte della quale si svolge in parallelo alla fase 1). .
Team
AN-ICON
FASE 2
DESIGN PARTECIPATIVO
Obbiettivo
Precisare e raffinare i contenuti VR ipotizzati incorporando il punto di vista degli utenti.
Metodologia
Una combinazione di didattica esperienziale e focus group, da combinare con le direzioni di ricerca individuare durante la fase 1.
Team
AN-ICON e Khora; inoltre, i/le pazienti del reparto oncologico, i loro caregiver e lo staff clinico di FSGT.
FASE 3
PRODUZIONE
Obbiettivo
Sviluppare concretamente i contenuti per l’applicazione in VR, ottenendo un prototipo pronto da essere testato.
Metodologia
Product development guidato dal principio di un compromesso virtuoso tra complessità e accessibilità economica per l’utente.
Team
AN-ICON e Khora
FASE 4
TEST
Obbiettivo
Valutare la tollerabilità e l’efficacia del prototipo di applicazione VR.
Metodologia
Metodi validati per la ricerca clinica in un disegno sperimentale di Fase I volto in primo luogo a sicurezza e tollerabilità.
Team
FSGT e AN-ICON
FASE 5
PRE-COMMERCIALIZZAZIONE
Obbiettivo
Lanciare l’applicazione VR sul mercato.
Metodologia
Organizzazione di presentazioni e altri eventi di disseminazione, come sessioni di dimostrazione e prova, destinati a potenziali stakeholders.
Team
AN-ICON e Khora