Mission
Migliorare la qualità del trattamento chemioterapico, attraverso metodi innovativi
A causa della sua elevata prevalenza, e dell’atteso aumento della sua incidenza (https://www.wcrf.org), il cancro pone una sfida sociale significativa nella nostra contemporaneità. La chemioterapia incrementa in modo sostanziale le possibilità di cura e sopravvivenza dei pazienti. Tuttavia, questo trattamento presenta effetti collaterali non solo fisici ma anche psicologici; questi ultimi – tra altri fattori – sono dovuti anche alla lunga durata di ciascuna seduta di trattamento. Contenere effetti collaterali di questo genere è cruciale per promuovere il benessere mentale del paziente, che a sua volta può incoraggiare l’adesione al trattamento.
Il tempo richiesto da ciascuna seduta di chemioterapia non può ancora essere ridotto in termini oggettivi. Tuttavia, è possibile aggirare questo ostacolo intervenendo sul modo in cui il tempo è percepito in modo soggettivo. Questo è proprio ciò che TIMELAPSE si propone di realizzare per mezzo di una apposita applicazione VR.
A differenza di tentativi e sperimentazioni precedenti, TIMELAPSE perseguirà questo scopo:
- Affidandosi a modelli teorici specificamente incentrati sulla manipolazione del passaggio del tempo, vale a dire quella dimensione della percezione del tempo che è più strettamente legata alla tonalità emotiva di una certa esperienza;
- Adottando un approccio di design partecipativo e incentrato sul paziente, in grado di incorporare in modo innovativo nella messa a punto dell’applicazione VR il punto di vista insostituibile dei suoi effettivi utenti finali. Questi includono in primo luogo i pazienti oncologici, ma anche i loro caregiver e il personale clinico che li assiste.
Queste scelte, operate a livello di ricerca e sviluppo, si ripercuoteranno in fase di produzione, dando luogo a un’applicazione senza precedenti.