Progetto

TIMELAPSE: un’applicazione VR per accelerare il passaggio del tempo durante la chemioterapia

La chemioterapia comporta sessioni di trattamento anche molto lunghe, che possono estendersi fino a diverse ore. Una tale durata, trascorsa in un ambiente altamente medicalizzato, può indurre nei pazienti a un focus pronunciato sulla loro patologia, che incide negativamente sul loro benessere mentale.

Un modo per alleviare l’impatto delle sessioni di chemioterapia di lunga durata potrebbe essere accelerare lo scorrere del tempo per come percepito soggettivamente dai pazienti: questo consentirebbe di rendere il trattamento apparentemente più rapido.

Nato come spin-off del progetto ERC Advanced AN-ICON, l’ERC Proof of Concept TIMELAPSE si propone di sviluppare, testare e lanciare sul mercato un’applicazione di realtà virtuale (VR) in grado di accelerare il passaggio soggettivo del tempo durante la chemioterapia.

Questa idea, i cui singoli aspetti sono stati oggetto di precedenti prove scientifiche, non è stata finora implementata in modo completo.

Per colmare questo gap, TIMELAPSE metterà in campo metodi e obiettivi innovativi, adottando un approccio di design partecipativo e incentrato sul paziente per incorporare in modo nella concezione dell’applicazione VR la prospettiva insostituibile dei suoi utenti finali: i pazienti oncologici.  

Per garantire strumenti metodologici appropriati per ogni fase, TIMELAPSE si avvarrà della collaborazione tra tre realtà: un gruppo di ricerca di base (parte del team AN-ICON di UNIMI); un partner industriale esperto in applicazioni VR per l’ambito medico (Khora); e un partner clinico (Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori – UNIMIB) con una consolidata esperienza nel campo della cura oncologica.

Mission

Il nostro obbiettivo è migliorare la chemioterapia attraverso metodi innovativi, affidandoci a precisi modelli teorici e adottando un approccio di design incentrato sul paziente.

Leggi tutto

Fasi e attività

TIMELAPSE porterà a proof of concept la sua idea innovativa attraverso 5 fasi successive, distribuite nell'arco di 18 mesi (giugno 2024 - novembre 2025).

Leggi tutto