TIMELAPSE a MEETmeTonight 2024

Dalla filosofia alla VR in chemioterapia: il progetto raccontato al pubblico all’evento dedicato alla Ricerca

Lo scorso weekend, il team di TIMELAPSE ha presentato per la prima volta il progetto al pubblico nell’ambito di MEETmeTonight 2024, un evento organizzato da 5 università milanesi come parte integrante della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, della scienza e dell’innovazione.

Tra spettacoli, talk e workshop sulle tematiche della ricerca e destinati a tutte le età, nel pomeriggio di sabato 28 settembre abbiamo presentato il progetto TIMELAPSE nello spazio EU corner, specificatamente dedicato alla scoperta delle ricerche finanziate dall’UE, a partire da un oggetto evocativo.

Filosofia vs Realtà Virtuale vs Chemioterapia

Ovviamente, non potevamo che scegliere un visore di Realtà Virtuale come oggetto di partenza, ponendo al pubblico una domanda: cosa c’entra la VR con la filosofia? E con la chemioterapia?

La risposta è nella storia del nostro progetto, nato da un’idea della dott.ssa Federica Cavaletti durante le sue ricerche nell’ambito del progetto ERC Advanced Grant AN-ICON, e portato a concretizzarsi grazie al finanziamento ERC Proof of Concept che premia il potenziale di innovazione commerciale e sociale della ricerca.

Tre ambiti potenzialmente diversi tra loro, ma che grazie alle opportunità offerte dall’Unione Europea hanno trovato una sinergia fruttuosa nei 3 partner di progetto: AN-ICON (Università di Milano), Khora e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori (Università Milano Bicocca).

Dalla teoria alla pratica

Abbiamo raccontato al pubblico come la mission di TIMELAPSE di sviluppare, testare e lanciare sul mercato un’applicazione VR in grado di accelerare il passaggio soggettivo del tempo durante la chemioterapia abbia il suo fondamento proprio nella ricerca.
Saranno infatti i modelli teorici incentrati sulla manipolazione del passaggio del tempo a fornirci una prima guida per la produzione dell’app, individuando una serie di caratteristiche ideali per i contenuti da proporre, che uniremo alle esigenze degli utenti finali emerse durante gli incontri di design partecipativo.

Portare la ricerca fuori dall’università

Un Proof of Concept come TIMELAPSE è un esempio di come la ricerca possa creare collaborazioni virtuose tra enti diversi e per trovare applicazioni pratiche anche in contesti professionali.

Terminata la prima fase di elaborazione teorica, infatti, il team di TIMELAPSE si sta preparando a “uscire” dall’università per iniziare la prima parte di studi clinici all’Ospedale San Gerardo di Monza, dove coinvolgeremo un campione di pazienti, caregivers e staff medico in 3 incontri di design partecipativo (in collaborazione con gli esperti di SEGE srl).

Continuate a seguirci per i nuovi aggiornamenti sugli sviluppi del progetto!