Conferenza finale di “TIMELAPSE”

TROVARE IL FLOW
Prospettive ontologiche, fenomenologiche e metodologiche sul tempo soggettivo

Avviato nel 2024, il progetto TIMELAPSE. A VR application for speeding up time passage during chemotherapy si è posto l’obbiettivo di disegnare, sviluppare e testare un’applicazione in realtà virtuale (VR) per accelerare il passaggio soggettivo del tempo durante la chemioterapia. Pur prendendo le mosse dalla letteratura esistente sul passaggio del tempo, TIMELAPSE ha anche adottato in modo innovativo un approccio incentrato sul paziente. Questo ha permesso di incorporare nella progettazione dell’applicazione VR la prospettiva insostituibile dei suoi utenti finali: le pazienti in cura chemioterapica. 

Dopo aver portato TIMELAPSE alla sua conclusione, siamo pronte a condividere i suoi principali risultati e a invitare il pubblico a testare in prima persona la nuova app VR. Allo stesso tempo, desideriamo trasformare la ricerca che abbiamo condotto in un’opportunità per stimolare una discussione più ampia sul tema del tempo soggettivo. 

Infatti, lavorare empiricamente sulla percezione del tempo riconduce inevitabilmente a questioni ontologiche, fenomenologiche e metodologiche fondamentali.

Qual è la struttura dell’esperienza temporale? Qual è la sua relazione con le nostre sensazioni fisiche e le nostre emozioni? Che cosa succede al nostro senso del tempo quando siamo affetti da malattie organiche o mentali, o quando attraversiamo stati alterati di coscienza? Come possiamo catturare e possibilmente anche misurare un costrutto così denso e articolato, senza perderne la ricchezza esperienziale?

La complessità di queste e simili questioni richiede un lavoro concretamente interdisciplinare e la ricerca di percorsi metodologici innovativi. Il futuro della ricerca sul tempo, per così dire, si trova al crocevia tra le scienze umane, naturali e sociali, nonché in una combinazione di ricerca empirica qualitativa e quantitativa.

Con questa conferenza, desideriamo contribuire all’avanzamento dello stato dell’arte sul tempo soggettivo secondo un’impostazione che segue precisamente questi principi guida.

Le ricercatrici del team di TIMELAPSE condivideranno i principali risultati del progetto, e rinomati studiosi internazionali li utilizzeranno come punto di partenza per presentare le loro ricerche più recenti, in uno scambio multiprospettico sul tema dell’esperienza del tempo.

Presto online il programma completo della conferenza

REFERENCES

Cavaletti, F. (2021). Virtual Reality as A Time-Dissolving Machine in Distressing Medical Treatments. Current Perspectives and Future Directions. Reti, Saperi, Linguaggi, 8(1), 155-176.  

Csikszentmihalyi, M. (1997). Finding Flow: The Psychology of Engagement with Everyday Life. Basic Books.  

Csikszentmihalyi M. (1975). Beyond Boredom and Anxiety. The Experience of Play in Work and Games. Jossey-Bass Publishers.  

Larson E.A., & von Eye A. (2006). Predicting the Perceived Flow of Time from Qualities of Activity and Depth of Engagement. Ecological Psychology, 18(2), 113-130. 

Larson E.A, & von Eye A. (2010). Beyond Flow: Temporality and Participation in Everyday Activities. American Journal of Occupational Therapy, 64(1), 152-163.  

Moskalewicz, M., Popova, Y., & Wiertlewska-Bielarz, J. (2022). Lived time in ovarian cancer–A qualitative phenomenological exploration. European Journal of Oncology Nursing, 56, 102083. 

Mullen, G., & Davidenko, N. (2021). Time Compression in Virtual Reality. Timing & Time Perception, 9(4), 377-392.  

Rutrecht, H., Wittmann, M., Khoshnoud, S., & Igarzábal, F. A. (2021). Time speeds up during flow states: A study in virtual reality with the video game thumper. Timing & Time Perception, 9(4), 353-376. 

Szuła, A., Moskalewicz, M., & Stanghellini, G. (2024). Transdiagnostic assessment of temporal experience (TATE) in mental disorders—empirical validation and adaptation of a structured phenomenological interview. Journal of Clinical Medicine, 13(15), 4325. 

Torrengo, G. (2024). Temporal Experience: The Atomist Dynamic Model. Oxford University Press. 

Torrengo, G., & Cassaghi, D. (2024). Flow and presentness in experience. Analytic Philosophy, 65(2), 109-130. 

Wittmann, M. (2016). Felt Time: The Psychology of How We Perceive Time. MIT Press.